Municipio di Bruxelles
Elegante edificio risalente al 15° secolo, il municipio di Bruxelles si trova nel cuore del centro storico, nella sontuosa Grand-Place.
Spesso considerato come l’elemento centrale della piazza più bella del mondo, è probabilmente uno degli edifici più belli del paese e sicuramente uno dei monumenti da non perdere quando si visita Bruxelles. La sua splendida torre funge da punto di riferimento sia per i turisti che per i belgi di passaggio nel centro della capitale.
Una festa per gli occhi
Particolarmente imponente per le sue dimensioni, le sue stupende decorazioni scolpite e la sua facciata asimmetrica, cattura rapidamente l’attenzione. Passeggiando davanti a tale edificio prestigioso, è possibile scorgere sui balconi gli sposi novelli intenti a festeggiare il loro matrimonio.
Vale la pena visitare anche gli interni del municipio. Suscitano la curiosità di chi desidera scoprire la disposizione e l’arredamento delle varie sale di questo capolavoro architettonico. Vengono periodicamente organizzate visite guidate al municipio di Bruxelles durante le quali è possibile ammirare la ricchezza degli interni che non smettono mai di affascinare i visitatori.
L’evoluzione di un edificio eccezionale
La sua costruzione avviene nel corso di un lungo periodo di tempo e vede l’avvicendarsi di vari architetti. In origine, l’edificio comprendeva solo una torre campanaria e la parte sinistra, rimasta identica fino ai nostri giorni. La torre campanaria è stata invece sostituita rapidamente dalla torre attuale quando le case delle varie corporazioni sono state trasferite nella piazza. È stata peraltro aggiunta un’altra ala sulla destra per accogliere al meglio tali edifici in questa cornice dalla bellezza incomparabile.
In cima alla nuova torre, alta più di 90 m, la guglia è coronata da San Michele arcangelo, santo patrono della città di Bruxelles. Tale raffigurazione in rame dorato funge in realtà da segnavento. Se il vento soffia nella direzione giusta, avrete modo di ammirare per bene l’eroe della città che sconfigge il drago!
Questo gioiello del patrimonio di Bruxelles ospita attualmente l’ufficio del Turismo.
Municipio di Bruxelles
MUSEO DELLA CITTA' DI BRUXELLES - CASA DEL RE
Ricostituzione del XIX secolo dell'edificio costruito durante il regno di Carlo V all'inizio del XVI secolo....
"Ricostituzione del XIX secolo dell'edificio costruito durante il regno di Carlo V all'inizio del XVI secolo.
Monumento classificato come stile gotico fiammeggiante .
Arti plastiche e decorative di Bruxelles: pittura, pale, arazzi, sculture, porcellana, ceramica, argenteria, stagno.
Sviluppo urbanistico: mappe, plastici, evocazione dei problemi di comunicazione, delle zone verdi, del porto di Bruxelles, i principali monumenti, le grandi creazioni urbanistiche.
Storia di Bruxelles; le istituzioni politiche locali, il ruolo di Bruxelles quale capitale, la storia economica, sociale, religiosa, culturale ed il folclore (tra cui il guardaroba del Manneken-Pis).
MUSEO DELLA CITTA' DI BRUXELLES - CASA DEL RE
Manneken-Pis
Il Manneken-Pis è il simbolo di Bruxelles e dello spirito ironico e scherzoso dei brussellesi.
E' una di quelle cose che si visitano per prime a Bruxelles e lo si vede spesso vestito con uno dei suoi 654 costumi tutti esposti alla Maison du Roi, sulla Grand-Place. Non a caso è diventato simbolo di Bruxelles.
I vestiti del Manneken Pis
Il Manneken Pis riceve spesso, in regalo, dei nuovi abiti e le sue vestizioni hanno date fisse. Il suo guardaroba è esposta alla Maison du Roi sulla Grand-Place.
Esistono numerose leggende sul Manneke-Pis. Una racconta che, grazie al suo gesto naturale, fare pipì, egli abbia spento la miccia accesa di una bomba destinata alla Grand-Place. E in forma di ringraziamento lo si sia immortalato nel suo eroico gesto. In realtà è una fontana costruita sotto il regno degli arciduchi Alberto e Isabella per rifornire il quartiere d'acqua potabile.
Manneken-Pis
Garde Robe Manneken-Pis
Garde Robe Manneken-Pis
KBR museum
KBR museum
Museo Reale delle Belle Arti del Belgio
I Musei Reali delle Belle Arti del Belgio sono sei musei di Bruxelles: l'Oldmasters Museum, il Musée Modern, il Meunier Museum, il Wiertz Museum, il Magritte Museum ed il Fin-de-siècle Museum.
Museo Reale delle Belle Arti del Belgio
Musée Magritte Museum
Musée Magritte Museum
Museo degli Strumenti Musicali
Il MIM presenta una collezione di strumenti musicali di fama internazionale e une larga gamma di attività in collegamento con questa collezione a un pubblico largo e...
Il MIM presenta una collezione di strumenti musicali di fama internazionale e une larga gamma di attività in collegamento con questa collezione a un pubblico largo e diversificato dal Belgio e dall'estero. Presenta un'ampio panorama della musica antica, moderna, popolare e tradizionale.
Museo degli Strumenti Musicali
Palazzo delle Belle Arti - Bozar
BOZAR il Palazzo delle Belle Arti, centro d'arte per eccellenza del panorama culturale belga, offre un programma internazionale nel cuore di Bruxelles.
L'edificio è un gioiello del patrimonio architettonico del Belgio. E' stato realizzato da Victor Horta in stile Art Nouveau nel 1920.
Il Bozar è un centro d'arte attivo e dinamico che accoglie ogni anno più di un milione di visitatori: 4.000 m² di spazi espositivi, una grandiosa sala concerti, una sala per musica da camera, due piccoli teatri, tre nuove sale multimediali, il BOZAR SHOP, la BOZAR BRASSERIE e la Cinemateca Reale, famosa in tutto il mondo per la sua collezione di grande valore.
La BOZAR BRASSERIE vi aspetta con il suo chef stellato David Martin. Prenotazioni, solo per telefono, al n° +32 (0)2 503 00 00. Aperto 7 giorni su 7, dalle 12 alle 23.
Visitate anche il BOZARSHOP: migliaia di libri d'arte, CD, DVD, idee regalo.
Spazio giochi per i vostri bambini.
Palazzo delle Belle Arti - Bozar
Fondation Boghossian – Villa Empain
La Villa Empain è uno straordinario esempio di architettura Art Deco costruita all'inizio degli anni '30. Oggi ospita il Centro de'Art e Dialogo tra Oriente e Occidente....
La Villa Empain è uno straordinario esempio di architettura Art Deco costruita all'inizio degli anni '30. Oggi ospita il Centro de'Art e Dialogo tra Oriente e Occidente.
Villa Empain è anche la sede internazionale della Fondazione Boghossian, che opera in molti paesi dal 1992.
Edificio classificato dal 2007, è stata interamente restaurata seguendo scrupolosamente le strutture originali.
Da non perdere.
Centri culturali
Fondation Boghossian – Villa Empain
Atomium
L'Atomium è il simbolo di Bruxelles e del Belgio, una realizzazione unica nella storia dell'architettura e testimone emblematico dell'Esposizione Universale di Bruxelles del 1958.
L'Atomium è oggi l'attrazione turistica più popolare della Capitale d'Europa.
Cosa vi offre l'Atomium?
- una passeggiata surrealista attraverso tubi e sfere
- uno straordinario panorama a 360° sulla città di Bruxelles e dintorni
- un'esposizione permanente dedicata al monumento
- mostre temporanee
- una boutique con regali e souvenir molto originali
- una pausa pranzo con il ristorante panoramico a 95 metri di altezza!
Un po' di storia…
Costruito in occasione dell'Esposizione Universale del 1958, l'Atomium doveva durare solo 6 mesi, ma la sua popolarità e il suo successo ne hanno fatto un simbolo di Bruxelles.
Le sue caratteristiche: 102 metri d'altezza, una struttura di 2.400 tonnellate di acciaio, 9 sfere collegate l'una all'altra e rivestite, originariamente, di alluminio. L'Atomium rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro: un riferimento alle scienze e agli usi dell'atomo, temi importanti e in pieno sviluppo all'epoca.
Atomium
Basilique Nationale du Sacré Coeur - Koekelberg
Basilique Nationale du Sacré Coeur - Koekelberg
Museo Horta
Il Museo Horta ha sede nella casa privata e nello studio dell'architetto Victor Horta (1861-1947). Costruiti tra il 1898 e il 1901, i due edifici sono caratteristici dell'apice dell'Art Nouveau. La casa ha conservato gran parte del suo arredamento interno: mosaici, vetrate, mobili e pitture murali compongono un insieme armonico e raffinato nei minimi dettagli. Il museo è anche un centro di ricerca su Victor Horta e Art Nouveau. Gli archivi personali dell'architetto, una collezione dei progetti dei suoi edifici e la biblioteca sono accessibili al pubblico su appuntamento.
Museo Horta