Il famoso Marolles, un quartiere caratteristico di Bruxelles

15 marzo 2022

Siete curiosi di sapere quali siano le origini di Bruxelles? Per scoprirlo, venite al Marolles, un quartiere medievale dove si parla ancora brussellese.

Al Marolles, il ritmo è scandito dalla vita locale caratterizzata dalla presenza di antiche osterie, numerosi negozi di antiquariato e birrerie storiche. Inoltre, il Marolles è famoso per il mercato delle pulci e l’arte di strada, entrambi molto presenti in questo quartiere. Il carattere eterogeneo e accogliente del Marolles rispecchia perfettamente l’immagine dei suoi abitanti.

Arte di strada in ogni angolo del quartiere

La moltitudine di colori dei graffiti che troverete qui abbelliscono le strade del Marolles dove c’è la più alta concentrazione di murales a fumetti aventi come soggetto Boule et Bill, Spirou e Benoit Brisefer che fanno parte dei 61 murales a fumetti della capitale. Ci sono anche giovani artisti di strada che hanno realizzato opere d’arte ispirate al mondo del famoso pittore Bruegel. Concludete il vostro giro facendo un salto da Crevette Records per scoprire i suoi bellissimi dischi in vinile oppure avventuratevi allo skatepark des Ursulines

Shopping vintage e negozi di antiquariato

In rue Haute et Blaes troverete i più bei negozi vintage e di antiquariato di Bruxelles. Anche l’utilizzo di prodotti di scarto è molto diffuso in questo quartiere. Da Cyclup, ad esempio, si utilizzano tessuti riciclati per realizzare creazioni originali nell’ambito del reinserimento socioprofessionale. Sempre in rue Haute, da Melting pot Kilo si possono acquistare capi di seconda mano al chilo. Rimanendo in tema, non perdetevi Bernard Gavilan soprannominato il re del vintage!

Alcuni indirizzi gastronomici

In questo quartiere di Bruxelles si predilige la cucina tradizionale. Ad esempio, la brasserie Clef d'Or confina con la piazza del Jeu de Balle ed è considerata un must della cucina tipica. Anche da Le Wine Bar des Marolles troverete deliziosi piatti tipici della cucina belga.  

Se preferite il cibo vegetariano, l’Eau Chaude fa al caso vostro. Si tratta di una cooperativa situata nel vecchio negozio di alimentari dove in passato gli abitanti del quartiere venivano a prendere l’acqua calda. Un altro luogo caratteristico è la Friture in piazza de la Chapelle. Se siete in zona, passate da Pois Chiche, un locale famoso per i suoi piatti orientali. Infine, per il cibo italiano recatevi alla paninoteca Nonno Piadineria che prepara deliziose piadine. 

Il famoso mercato delle pulci

Il famoso mercato delle pulci della piazza del Jeu de Balle è aperto dalle prime ore del giorno fino alle 14 nei giorni feriali e alle 15 nei fine settimana. Troverete oggetti di ogni tipo e un’atmosfera unica. In più, i bistrot e le taverne che circondano la piazza sono aperti. A volte, ci sono anche musicisti che vengono a suonare sulla terrazza. Per finire, accomodatevi alla Brocante, uno dei bar più caratteristici della zona.

Un clima di festa

Il Marolles è un quartiere molto allegro sia di giorno che di notte. Per questo, iniziate con un aperitivo al Café Pastel, nei pressi del Sablon, la cui atmosfera giovane e disinvolta vi piacerà di sicuro. Dopodiché, dirigetevi al Kombi Bar, un eccentrico lounge bar che propone cucina non stop fino a mezzanotte. C’è anche il Sablon Jalousy Club che prepara una varietà di cocktail in un’atmosfera di ispirazione americana dove spesso si organizzano serate private nel seminterrato. E per finire, non perdetevi il Fuse, locale iconico del quartiere per eccellenza, nonché un vero e proprio tempio leggendario che esiste dal 1994.

Accesso

  • Metro Porte de Hal
  • Autobus 48, 27, 95
  • Treno Bruxelles-Chapelle/Brussel-Kapellekerk