Musée Art et marges
Musée Art et marges
Train World
Train World. Il museo nazionale del treno aprirà le porte alla stazione di Schaerbeek.
Tesori del mondo ferroviario
Train World custodirà numerosi tesori: la più antica locomotiva conservata in Belgio, la “paese di Waes”, o la locomotive a vapore carenata “tipo 12” che aveva stabilito un record di velocità nel 1939.
Simulatore di guida
Avete sempre avuto voglia di guidare un treno ? Train World vi sistema in un simulatore di guida! Nel posto dell’autista, potrete osservare i cambi dell’ambiente lungo le linee ferroviarie nel corso degli anni.
Scuole e famiglie
I vostri bambini potranno approfittare di un’offerta specifica che mette l’accanto sia sul aspetto educativo che divertente. Potranno approfittare di un spazio giochi originale.
Sala eventi
Train World entra in stazione e Bruxelles si dota di un nuovo luogo per eventi! Con 550 m², la magnifica sala degli sportelli della stazione di Schaerbeek, risalendo al 1913, offrirà un quadro unico per eventi. Sarà dotata di un’installazione audiovisuale moderna.
Train World
Musée Mode et Dentelle (Musées de la Ville de Bruxelles)
Musée Mode et Dentelle (Musées de la Ville de Bruxelles)
Museo Reale delle Belle Arti del Belgio
I Musei Reali delle Belle Arti del Belgio sono sei musei di Bruxelles: l'Oldmasters Museum, il Musée Modern, il Meunier Museum, il Wiertz Museum, il Magritte Museum ed il Fin-de-siècle Museum.
Museo Reale delle Belle Arti del Belgio
experience.brussels
Proprio nel cuore di Bruxelles, nella Place Royale (Piazza Reale), si trova la mostra experience.brussels, punto di partenza per scoprire o riscoprire Bruxelles.
Questa mostra vi farà scoprire la città da una nuova prospettiva, grazie al risalto dato a vari luoghi, famosi o sconosciuti, alle istituzioni e, perché no?, a qualche angolo segreto della città, senza dimenticarne la principale ricchezza: le persone che ci vivono, costruiscono, agiscono, che si incontrano e crescono in questa città, che è il cuore dell'Europa.
Qual è il simbolo principale di Bruxelles? Un atomo gigante? Un ragazzino che fa la pipì? Una grande piazza dorata? Il clima piovoso? Un cartoccio di patatine fritte? In experience.brussels, il simbolo è Bruxelles stessa, la vera Bruxelles, una città che si svela, insolita e a volte complessa, ma sempre sorprendente, affascinante e accattivante.
Questa mostra vi darà un nuovo e personale punto di vista sulla città. Sfogliate le pagine del nostro libro gigante e scoprite i momenti chiave della storia di Bruxelles; partecipate al nostro quiz interattivo e testate le vostre conoscenze sull'Unione Europea; tendete l'orecchio e imparate qualche parola del dialetto di Bruxelles!
Vi incontrerete anche veri abitanti della città, personalità singolari e affascinanti che parleranno della propria storia, con i loro aneddoti, della loro vita in una capitale a misura d'uomo. Con l'aiuto del nostro incredibile modello interattivo, avrete i quattro angoli della Regione a portata di "dito": i 19 comuni, i quartieri, così collegati eppure così variegati. Imparerete qualcosa di nuovo sul funzionamento di questa capitale dalle molte facce, che ospita ben 5 parlamenti e tornerete a casa con la vostra cartolina personalizzata!
Che vi troviate in città per qualche giorno, o che vi siate nati, potrete immergervi nell'atmosfera di Bruxelles e resterete stupiti di quanto questa città abbia da offrire.
La mostra experience-brussels è accessibile a tutti e vi farà vivere momenti sorprendenti da vivere con amici, familiari, in gruppo o da soli … Benvenuti a Bruxelles!
experience.brussels
Museo BELvue
Nel Museo BELvue, grazie a numerosi documenti, i visitatori potranno scoprire i grandi periodi della storia del Belgio. ...
Museo BELvue
Wiels - Centre d’art contemporain
Centri culturali
Wiels - Centre d’art contemporain
Mini-Europe
Situato ai piedi dell'Atomium, il parco Mini-Europe vi offre l'opportunità di scoprire i paesi dell'Unione Europea... in tempo record!
Dopo i Romani nel 2015, nuove attrazioni nel 2016
Ad Atene, la nave di Ulysse che tenta di resistere al canto delle sirene.
Da quest'estate venite a sfidare i vichinghi in Danimarca a Trelleborg.
Passeggiate nell'atmosfera tipica delle città più belle del Vecchio Continente. Dall'inconfondibile carillon del Big Ben di Londra, alle gondole di Venezia. Seguite il T.G.V. da Parigi all'altra estremità della Francia. Attivate voi stessi le animazioni dei monumenti: l'eruzione del Vesuvio, la caduta del muro di Berlino, la corrida a Siviglia e molte altre... Mini-Europe vi offre un viaggio unico, che nessun altro può proporvi.
Visitate anche l'esposizione "Spirit of Europe" per conoscere meglio l'Unione Europea, divertendosi.
Mini-Europe
Museo Arte & Historia
Situato nel cuore del complesso del Cinquantenario, il Musée du Cinquantenaire vi invita a viaggiatore attraverso i continenti dalla Preistoria al XX secolo.
Le sue ricche collezioni sono suddivise in quattro grandi sezioni :
- L'Antichità dove sono presentate le grandi civiltà scomparse dell'Egitto, della Mesopotamia, della Grecia e di Roma.
- Le Arti decorative europee dove scoprire le correnti artistiche dal X secolo ai giorni nostri.
- Le Civiltà non europee che invitano al viaggio: India, Sudest asiatico, Cina, America precolombiana.
- L'archeologia nazionale per rivivere il passato delle nostre regioni, dalla Preistoria al periodo merovingio.
Museo Arte & Historia
Musée Royal de l’Armée (War Heritage Institute)
Musée Royal de l’Armée (War Heritage Institute)
Autoworld
Autoworld, la collezione d'auto più prestigiosa al mondo, inaugurata nel 1986 è ospitata nel sontuoso edificio del Palais Mondial di Bruxelles.
Autoworld è più di unmuseo, vi scoprirete una collezione di più di 250 auto che raccontano la storia dell'automobile dalle sue origini. Una zona interamente allestitata con la scenografia delle gare di auto , un altra zona dove si racconta il la storia dell'automobile e del Belgio. Il tutto situato nel Parco Halle Sud del Cinquantenario a Bruxelles.
Autoworld, un museo vivente
Autoworld è un museo vivente dove vi attende la nuova sezione Sport & Compétition che traccia le grandi tappe della competizione automobilistica in una scenografia originale e dinamica.
Senza dimenticare la sezione pedagogica che rappresenta in maniera interattiva e ludica i vari aspetti del settore automobilistico.
Il museo propone delle esposizioni dedicate al mondo dell'automobile, ai personaggi chiave della sua storia e all'evoluzione della mobilità.
Se le auto da corsa vi appassionano non perdete il laboratorio di restauroche ha luogo ogni domenica.
Autoworld
KVS
Il KVS, ex arsenale in stile rinascimentale neo-fiammingo trasformato in teatro dall'architetto Jean Baesha ha subito un notevole restauro ed un'incredibile ammodernamento del suo salone. Questa è attualmente l'istituzione culturale fiamminga di Bruxelles più attrezzata in termini di infrastrutture.
KVS
Museo degli Strumenti Musicali
Il MIM presenta una collezione di strumenti musicali di fama internazionale e une larga gamma di attività in collegamento con questa collezione a un pubblico largo e...
Il MIM presenta una collezione di strumenti musicali di fama internazionale e une larga gamma di attività in collegamento con questa collezione a un pubblico largo e diversificato dal Belgio e dall'estero. Presenta un'ampio panorama della musica antica, moderna, popolare e tradizionale.
Museo degli Strumenti Musicali
Museo del Fumetto
Il Museo del Fumetto CBBD, situato nel cuore storico di Bruxelles, riunisce su più di 4.000 m² tutto ciò che riguarda il fumetto. Ospitato in un edificio tempio dell'Art Nouveau disegnato da Victor Horta, il museo è il regno di celebri eroi dei fumetti belgi: Tintin, i Puffi, Lucky Luke, Gaston Lagaffe, Blake et Mortimer, Marsupilami... Le esposizioni organizzate, la biblioteca e il centro di documentazione, non solo rendono il museo vivo e dinamico, ma sono veri e propri centri di documentazione sul fumetto il cuicatalogo è accessibile on-line. Il centro belga del fumetto organizza conferenze, laboratori creativi ed animazioni, ecc.
Aperto i giorni festivi eccetto il 25/12 e 01/01. Il Centro Belga del Fumetto diverse formule di visita: la visita guidata del museo, quella del Percorso del Fumetto o quella del museo Marc Sleen. Il museo, anzi il centro belga del fumetto-CBBD ospita anche una brasserie dove potete respirare l'inconfondibile atmosfera di Bruxelles.
Museo del Fumetto
Musée Bruxellois du Moulin et de l'Alimentation
Musée Bruxellois du Moulin et de l'Alimentation
Design Museum Brussels
Il Design Museum Brussels, istituito in seguito all’acquisizione del Plasticarium da parte dell’Atomium, é uno spazio dedicato al Design e alla sua storia. Dal 2015, la collezione del museo di design di Bruxelles, non solo è in continua evoluzione, ma propone ai visitatori una riflessione unica sulla cultura del Design in plastica a partire dagli anni 50.
Arricchito da un programma di mostre temporanee, il Brussels Design Museum esplora ugualmente altri campi del progetto e il suo molteplice impatto sulla società e la nostra vita quotidiana.
Every day (365/365) 11.00-19.00 (the ticket office closes at 18.30)
Design Museum Brussels
Botanique
Questo grande edificio, che doveva ospitare le collezioni di un precedente giardino botanico, è stato costruito fra il 1826 ed il 1829. L'artista-arredatore Pierre-François Gineste diresse i lavori secondo progetto dell'architetto Tilman-François Suys. Rispettando la struttura tradizionale degli aranceti, ha immaginato un'imponente cupola rotonda centrale, affiancata da due ali ciascuna delle quali terminante in un padiglione leggermente sporgente. Grazie alla sua regolarità e semplicità, la costruzione illustra perfettamente i principi dello stile neoclassico. Alle vetrate che riempiono gli spazi tra le colonne della sala circolare e che coprono il portico delimitato dal colonnato stesso, si aggiungono le serre adiacenti alle ali laterali. Inizialmente si era pensato di organizzare feste all'interno di questo ambiente magico, e a questo scopo venne allestita una grande sala fra l'aranceto orientale e la sala rotonda, ma questa diventerà poi la sala degli erbari dal 1870. Fino al 1939, l'edificio verrà utilizzato per il suo scopo originale. Riacquistato dallo Stato nel 1970, il locale diventerà il Centro Culturale della Federazione Vallonia-Bruxelles e verrà inaugurato come tale nel 1984. Oggi ospita numerosi eventi culturali dedicati all'arte contemporanea e vi si svolgono festival, tra i quali il famoso Nuits du Botanique, che hanno contribuito ad affermare la sua reputazione.
Botanique
Museo di Scienze Naturali
Museo di Scienze Naturali
Palazzo delle Belle Arti - Bozar
BOZAR il Palazzo delle Belle Arti, centro d'arte per eccellenza del panorama culturale belga, offre un programma internazionale nel cuore di Bruxelles.
L'edificio è un gioiello del patrimonio architettonico del Belgio. E' stato realizzato da Victor Horta in stile Art Nouveau nel 1920.
Il Bozar è un centro d'arte attivo e dinamico che accoglie ogni anno più di un milione di visitatori: 4.000 m² di spazi espositivi, una grandiosa sala concerti, una sala per musica da camera, due piccoli teatri, tre nuove sale multimediali, il BOZAR SHOP, la BOZAR BRASSERIE e la Cinemateca Reale, famosa in tutto il mondo per la sua collezione di grande valore.
La BOZAR BRASSERIE vi aspetta con il suo chef stellato David Martin. Prenotazioni, solo per telefono, al n° +32 (0)2 503 00 00. Aperto 7 giorni su 7, dalle 12 alle 23.
Visitate anche il BOZARSHOP: migliaia di libri d'arte, CD, DVD, idee regalo.
Spazio giochi per i vostri bambini.
Palazzo delle Belle Arti - Bozar
Ancienne Belgique
Ancienne Belgique
Beursschouwburg
Questa mecca culturale fiamminga, che esiste da più di 30 anni, ha vissuto una prodigiosa rinascita. I suoi vari spazi, rimessi completamente a nuovo e con eccellenti qualità acustiche e tecniche, accolgono perfettamente creazioni fuori dagli schemi.
Beurskafee: La sola vista panoramica di Bruxelles, ammirabile dalla splendida terrazza di questo "rifugio urbano", giustifica la scalata per raggiungerlo. Aperto da mercoledì a sabato dalle 19:00. Spettacoli intimi, proiezioni, concerti, jam session ed esibizioni sono all'ordine del giorno. Venerdì e sabato, DJ dalle 22.00
Beursschouwburg
Forest National
Forest National
Théâtre Royal du Parc
Théâtre Royal du Parc
Halles de Schaerbeek
Halles de Schaerbeek
Musée Oldmasters Museum
Musée Oldmasters Museum