MIMA the Millennium Iconoclast Museum of Art
Fine marzo 2016 il MIMA, Millenium Iconoclast Museum of Arts, sarà inaugurato a Bruxelles. Scoprite la storia della cultura 2.0.
A seguito degli eventi drammatici di Bruxelles del 22 marzo 2016 il MIMA ha posticipato la sua apertura a nuova data.
Il Millenium Iconoclast Museum of Arts, il primo museo di questo tipo in Europa, vi invita a scoprire l'evoluzione dell'arte contemporanea con l'arrivo di internet e la storia della cultura 2.0. Il MIMA illustrerà un'arte dove le aree creative sono totalmente aperte: una miscela di culture urbane, grafiche, musicali, sportive, artistiche e geek.
Il MIMA avrà una collezione permanente e 2 esposizioni annuali saranno organizzate su una superficie di 1000 m².
MIMA the Millennium Iconoclast Museum of Art
Musée Juif de Belgique
Musée Juif de Belgique
CENTRALE for contemporary art
CENTRALE for contemporary art
Théâtre des Martyrs
Théâtre des Martyrs
KVS
Il KVS, ex arsenale in stile rinascimentale neo-fiammingo trasformato in teatro dall'architetto Jean Baesha ha subito un notevole restauro ed un'incredibile ammodernamento del suo salone. Questa è attualmente l'istituzione culturale fiamminga di Bruxelles più attrezzata in termini di infrastrutture.
KVS
CINEMATEK
Quaranta vetrine ripercorrono gli albori del cinema, ovvero le principali invenzioni che hanno portato alla scoperta del cinematografo da parte dei fratelli Lumière. La maggior parte delle vetrine ha un meccanismo che permette di azionare i dispositivi esposti, e quindi di comprenderne il funzionamento. Le due sale di proiezione attigue illustranola storia del cinema attraverso cinque proiezioni serali: nella prima sala (125 posti) vengono proiettati ogni giorno 3 film sonori. La seconda (30 posti) è interamente dedicata al cinema muto (vengono proiettati ogni giorno 2 film, con accompagnamento di pianoforte dal vivo). Il centro di documentazione cinematografica possiede diverse decine di migliaia di libri e periodici, e più di un milione di fotografie consultabili nella sala di lettura.
CINEMATEK
Théâtre Royal du Parc
Théâtre Royal du Parc
Museo di Scienze Naturali
Museo di Scienze Naturali
Théâtre Les Tanneurs
Théâtre Les Tanneurs
Museo Horta
Il Museo Horta ha sede nella casa privata e nello studio dell'architetto Victor Horta (1861-1947). Costruiti tra il 1898 e il 1901, i due edifici sono caratteristici dell'apice dell'Art Nouveau. La casa ha conservato gran parte del suo arredamento interno: mosaici, vetrate, mobili e pitture murali compongono un insieme armonico e raffinato nei minimi dettagli. Il museo è anche un centro di ricerca su Victor Horta e Art Nouveau. Gli archivi personali dell'architetto, una collezione dei progetti dei suoi edifici e la biblioteca sono accessibili al pubblico su appuntamento.
Museo Horta
Musée d'Ixelles
Musée d'Ixelles
La Monnaie
La Monnaie
UGC Toison D'Or
UGC Toison D'Or
Cinéma Vendôme
Cinéma Vendôme
Ancienne Belgique
Ancienne Belgique
Porte de Hal - Musei Reali d'Arte e Storia, Bruxelles
Edificio che risale a oltre 600 anni fa in stile neogotico ottimamente conservato, la Porte de hal è il monumento più importante del passato medievale della città.
Edificio che risale a oltre 600 anni fa in stile neogotico ottimamente conservato, la Porte de hal è il monumento più importante del passato medievale della città. Si tratta dell'unica porta fortificata della seconda cinta delle mura Bruxelles.
La funzione di prigione la risparmiò dalla demolizione delle porte del XVIII secolo. Tuttavia, nel 1869, l'architetto Beyaert realizzò alcune modifiche alterandone l'aspetto iniziale che nulla tolgono allo splendore delle sale medievali interne. Dall'alto della torre si gode un bel panorama su Bruxelles.
La Porte de Hal oggi accoglie una bella collezione di opere che, con l'aiuto di supporti didattici, mettono in luce la sua storia e quella delle fortificazioni brussellesi.
Porte de Hal - Musei Reali d'Arte e Storia, Bruxelles
Beursschouwburg
Questa mecca culturale fiamminga, che esiste da più di 30 anni, ha vissuto una prodigiosa rinascita. I suoi vari spazi, rimessi completamente a nuovo e con eccellenti qualità acustiche e tecniche, accolgono perfettamente creazioni fuori dagli schemi.
Beurskafee: La sola vista panoramica di Bruxelles, ammirabile dalla splendida terrazza di questo "rifugio urbano", giustifica la scalata per raggiungerlo. Aperto da mercoledì a sabato dalle 19:00. Spettacoli intimi, proiezioni, concerti, jam session ed esibizioni sono all'ordine del giorno. Venerdì e sabato, DJ dalle 22.00
Beursschouwburg
Le Rideau
Le Rideau
Théâtre Varia
Théâtre Varia
La Tricoterie
La Tricoterie
Flagey
Flagey
Planétarium de l'Observatoire Royal de Belgique
Planétarium de l'Observatoire Royal de Belgique
Mini-Europe
Situato ai piedi dell'Atomium, il parco Mini-Europe vi offre l'opportunità di scoprire i paesi dell'Unione Europea... in tempo record!
Dopo i Romani nel 2015, nuove attrazioni nel 2016
Ad Atene, la nave di Ulysse che tenta di resistere al canto delle sirene.
Da quest'estate venite a sfidare i vichinghi in Danimarca a Trelleborg.
Passeggiate nell'atmosfera tipica delle città più belle del Vecchio Continente. Dall'inconfondibile carillon del Big Ben di Londra, alle gondole di Venezia. Seguite il T.G.V. da Parigi all'altra estremità della Francia. Attivate voi stessi le animazioni dei monumenti: l'eruzione del Vesuvio, la caduta del muro di Berlino, la corrida a Siviglia e molte altre... Mini-Europe vi offre un viaggio unico, che nessun altro può proporvi.
Visitate anche l'esposizione "Spirit of Europe" per conoscere meglio l'Unione Europea, divertendosi.
Mini-Europe
Museo di mineralogia
Il DSTE (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente) ha in esposizione pezzi di mineralogia e litologia e si trova al 5° piano dell'edificio D del campus di Solbosch. Le vetrine d'esposizione sono organizzate secondo la classificazione mineralogica ufficiale di Strunz/Dana, che si basa sulla composizione chimica e sull'aspetto cristallino delle specie minerali.
I vari minerali sono suddivisi secondo la natura del gruppo anionico e dei cationi. Per esempio, i silicati, gruppo di minerali numericamente più importante sulla Terra, hanno in comune il gruppo anionico SiO44, mentre i carbonati hanno in comune il gruppo anionico CO32. Alcune vetrine, tuttavia, escono da questo schema e espongono pezzi provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, famosa per i suoi giacimenti di rame e cobalto, minerali del Belgio (1 vetrina), la collezione dei mineralogisti donatori (1 vetrina) e pezzi preziosi (varie vetrine).
Inoltre, cinque vetrine presentano campioni estetici di rocce classificate secondo la modalità di formazione: rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Il museo ha intrapreso un percorso di rinnovamento per diventare più interessante agli occhi di studenti e visitatori esterni. Le nuove vetrine saranno un supporto didattico e pedagogico utile per capire formazione e uso di minerali e rocce.
Museo di mineralogia
Fondation Boghossian – Villa Empain
La Villa Empain è uno straordinario esempio di architettura Art Deco costruita all'inizio degli anni '30. Oggi ospita il Centro de'Art e Dialogo tra Oriente e Occidente....
La Villa Empain è uno straordinario esempio di architettura Art Deco costruita all'inizio degli anni '30. Oggi ospita il Centro de'Art e Dialogo tra Oriente e Occidente.
Villa Empain è anche la sede internazionale della Fondazione Boghossian, che opera in molti paesi dal 1992.
Edificio classificato dal 2007, è stata interamente restaurata seguendo scrupolosamente le strutture originali.
Da non perdere.
Centri culturali
Fondation Boghossian – Villa Empain