Grand-Place
La costruzione della Grand-Place, sito che rientra nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Unesco, inizia nel Quindicesimo secolo; dapprima qualche mercato coperto, le case delle corporazioni, poi l'Hôtel de Ville per rilanciare l'autorità di questo sito commerciale. Bombardata per 3 giorni dall'esercito francese nel 1695, la piazza fu quasi completamente distrutta, ma, come una fenice, rinascerà dalle proprie ceneri in meno di 5 anni. Ecco perché sono quattro gli stili che si affiancano e, a volte, si sovrappongono; notiamo una miscela di gotico, opulento barocco, neoclassico e neogotico. La torre dell'Hôtel de Ville è alta circa 96 metri.
Un luogo storico
Luogo storico, la Grand-Place è stata teatro di molti eventi, sia lieti che tragici:
Nel 1523, i primi martiri protestanti, Henri Voes e Jean Van Eschen, vengono bruciati vivi dall'Inquisizione proprio nella Piazza,
1568, i conti di Egmont e Hornes vengono decapitati.
Agosto 1695, nel corso della Guerra della Grande Alleanza, la maggior parte delle case che si affacciano sulla Grand-Place, delle quali alcune sono ancora in legno, vengono distrutte dal bombardamento della città ad opera delle truppe francesi guidate dal maresciallo di Villeroy. Solamente la facciata e la torre dell'Hôtel de Ville, che fungeva da bersaglio per l'artiglieria, e qualche muro di pietra resistono alle bombe incendiarie. Le case che davano sulla piazza vengono ricostruite rapidamente dalle varie corporazioni che, a questo punto, scelgono come materiale la pietra. Tra esse, spicca la casa della corporazione dei Birrai che oggi accoglie il Musée des Brasseurs (Museo della Birra).
Grand-Place
Atomium
L'Atomium è il simbolo di Bruxelles e del Belgio, una realizzazione unica nella storia dell'architettura e testimone emblematico dell'Esposizione Universale di Bruxelles del 1958.
L'Atomium è oggi l'attrazione turistica più popolare della Capitale d'Europa.
Cosa vi offre l'Atomium?
- una passeggiata surrealista attraverso tubi e sfere
- uno straordinario panorama a 360° sulla città di Bruxelles e dintorni
- un'esposizione permanente dedicata al monumento
- mostre temporanee
- una boutique con regali e souvenir molto originali
- una pausa pranzo con il ristorante panoramico a 95 metri di altezza!
Un po' di storia…
Costruito in occasione dell'Esposizione Universale del 1958, l'Atomium doveva durare solo 6 mesi, ma la sua popolarità e il suo successo ne hanno fatto un simbolo di Bruxelles.
Le sue caratteristiche: 102 metri d'altezza, una struttura di 2.400 tonnellate di acciaio, 9 sfere collegate l'una all'altra e rivestite, originariamente, di alluminio. L'Atomium rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro: un riferimento alle scienze e agli usi dell'atomo, temi importanti e in pieno sviluppo all'epoca.
Atomium
Manneken-Pis
Il Manneken-Pis è il simbolo di Bruxelles e dello spirito ironico e scherzoso dei brussellesi.
E' una di quelle cose che si visitano per prime a Bruxelles e lo si vede spesso vestito con uno dei suoi 654 costumi tutti esposti alla Maison du Roi, sulla Grand-Place. Non a caso è diventato simbolo di Bruxelles.
I vestiti del Manneken Pis
Il Manneken Pis riceve spesso, in regalo, dei nuovi abiti e le sue vestizioni hanno date fisse. Il suo guardaroba è esposta alla Maison du Roi sulla Grand-Place.
Esistono numerose leggende sul Manneke-Pis. Una racconta che, grazie al suo gesto naturale, fare pipì, egli abbia spento la miccia accesa di una bomba destinata alla Grand-Place. E in forma di ringraziamento lo si sia immortalato nel suo eroico gesto. In realtà è una fontana costruita sotto il regno degli arciduchi Alberto e Isabella per rifornire il quartiere d'acqua potabile.
Manneken-Pis
Municipio di Bruxelles
Elegante edificio risalente al 15° secolo, il municipio di Bruxelles si trova nel cuore del centro storico, nella sontuosa Grand-Place.
Spesso considerato come l’elemento centrale della piazza più bella del mondo, è probabilmente uno degli edifici più belli del paese e sicuramente uno dei monumenti da non perdere quando si visita Bruxelles. La sua splendida torre funge da punto di riferimento sia per i turisti che per i belgi di passaggio nel centro della capitale.
Una festa per gli occhi
Particolarmente imponente per le sue dimensioni, le sue stupende decorazioni scolpite e la sua facciata asimmetrica, cattura rapidamente l’attenzione. Passeggiando davanti a tale edificio prestigioso, è possibile scorgere sui balconi gli sposi novelli intenti a festeggiare il loro matrimonio.
Vale la pena visitare anche gli interni del municipio. Suscitano la curiosità di chi desidera scoprire la disposizione e l’arredamento delle varie sale di questo capolavoro architettonico. Vengono periodicamente organizzate visite guidate al municipio di Bruxelles durante le quali è possibile ammirare la ricchezza degli interni che non smettono mai di affascinare i visitatori.
L’evoluzione di un edificio eccezionale
La sua costruzione avviene nel corso di un lungo periodo di tempo e vede l’avvicendarsi di vari architetti. In origine, l’edificio comprendeva solo una torre campanaria e la parte sinistra, rimasta identica fino ai nostri giorni. La torre campanaria è stata invece sostituita rapidamente dalla torre attuale quando le case delle varie corporazioni sono state trasferite nella piazza. È stata peraltro aggiunta un’altra ala sulla destra per accogliere al meglio tali edifici in questa cornice dalla bellezza incomparabile.
In cima alla nuova torre, alta più di 90 m, la guglia è coronata da San Michele arcangelo, santo patrono della città di Bruxelles. Tale raffigurazione in rame dorato funge in realtà da segnavento. Se il vento soffia nella direzione giusta, avrete modo di ammirare per bene l’eroe della città che sconfigge il drago!
Questo gioiello del patrimonio di Bruxelles ospita attualmente l’ufficio del Turismo.
Municipio di Bruxelles
Bois de la Cambre
Bois de la Cambre
MUSEO DELLA CITTA' DI BRUXELLES - CASA DEL RE
Ricostituzione del XIX secolo dell'edificio costruito durante il regno di Carlo V all'inizio del XVI secolo....
"Ricostituzione del XIX secolo dell'edificio costruito durante il regno di Carlo V all'inizio del XVI secolo.
Monumento classificato come stile gotico fiammeggiante .
Arti plastiche e decorative di Bruxelles: pittura, pale, arazzi, sculture, porcellana, ceramica, argenteria, stagno.
Sviluppo urbanistico: mappe, plastici, evocazione dei problemi di comunicazione, delle zone verdi, del porto di Bruxelles, i principali monumenti, le grandi creazioni urbanistiche.
Storia di Bruxelles; le istituzioni politiche locali, il ruolo di Bruxelles quale capitale, la storia economica, sociale, religiosa, culturale ed il folclore (tra cui il guardaroba del Manneken-Pis).
MUSEO DELLA CITTA' DI BRUXELLES - CASA DEL RE