Lo street food a Bruxelles

01 aprile 2022
Wolf Food Market, street food in Brussels (city centre)

Da diversi anni ormai, lo street food (o cibo di strada) è diventato un fenomeno alla moda che si è progressivamente adattato ai consumatori per offrire loro pasti sempre più equilibrati ed esotici. Oltre ai food truck e alle salad bar, sono sempre più numerosi i ristoranti che preparano piatti da consumare sul posto e da asporto. Questa cucina nomade e multiculturale propone tantissime specialità culinarie provenienti da tutto il mondo. Avrete la possibilità di assaggiare cibo messicano, indiano, americano, asiatico, ma anche menu biologici, vegetariani e persino vegetaliani. Ecco i migliori ristoranti di street food.

Wolf Food Market

Secondo la leggenda, il Wolf era il luogo in cui i lupi venivano ad abbeverarsi. Successivamente, ha iniziato ed essere frequentato dai “lupi della finanza”. Da qui deriva anche “Fossé aux Loups”, ovvero il nome della strada che si trova vicino alla Cattedrale di San Michele e Santa Gudula. Il Wolf Food Market è un mercato di street food che vi farà vivere un’esperienza culinaria unica. Ci sono 19 ristoranti e due bar per fare un giro del mondo gastronomico assaggiando hamburger, sushi, pasta, pane siro-libanese, poke bowl e molto altro. Per non parlare delle gaufre gourmet del famoso chef Yves Matagne. E per finire, fate una pausa nella chill room e al Food Hub, il mercato biologico senza sprechi di questo tempio della gastronomia.

Wolf Food Market, street food in Brussels (city centre)

My Tannour

My Tannour è una mensa di cibo siriano gestita dallo chef armeno e libanese Georges, cresciuto in Siria. Entrando, noterete subito i tannour, due grandi forni in argilla per fare il pane dai quali prende il nome il locale. C’è anche un forno in ferro battuto che serve per cuocere grandi quantità di carne, soprattutto pollo, manzo e agnello. La specialità di Georges è il tannour, ossia il pane siriano ripieno di carne preparato sul momento e cotto al forno. In alternativa, si può sostituire la carne con il falafel o il caviale di melanzane per i vegani. Se volete assaggiare un delizioso tannour, vi aspettiamo a Ixelles, Saint-Gilles o in centro al Wolf (vedi sopra).

My Tannour, street food restaurant in Brussels (Wolf in the city centre, Saint-Gilles, Ixelles)

Liu Lin

Liu Lin sono i nomi delle due sorelle taiwanesi che gestiscono questo ristorante di cibo taiwanese a Sablon. Non fatevi ingannare dai nomi dei piatti sul menu e dal loro aspetto: anche sembra che ci sia della carne, in realtà, tutti i cibi sono completamente vegani! Lasciatevi tentare da questa cucina vegana a base di tofu, soia o shiitake. Se vi piace la carne, vi convertirete sicuramente al veganismo, per la felicità di Liu e Lin. 

Liu Lin, street food restaurant in Brussels (Sablon neighbourhood)

Fernand Obb Delicatessen

Fernand Obb è un banco di gastronomia popolare belga creato da Cédric Mosbeux nel 2017 e aperto dal 2018. Fernand è il nome del gatto di Cédric e l’espressione “Ob Bruxelles” veniva utilizzata per riferirsi al comune di Saint-Gilles. Si tratta di un servizio di ristorazione e di catering, una rosticceria e uno spazio per eventi con un menu a base di prodotti belgi e piatti preparati in loco o da produttori locali. Il gamberetto è il punto forte di Fernand Obb! Cédric è stato premiato due volte, nel 2018 e nel 2019, per le migliori crocchette di gamberi grigi di Bruxelles. Ci sono anche crocchette di gamberetti, hamburger, salmone affumicato fatto in casa e le “gaufrite”, delle patate fritte a forma di gaufre. E il tutto sublimato dalla portatrice d’acqua, figura emblematica di Saint-Gilles, dipinta sulla splendida parete di ceramica.

Fernand Obb Delicatessen, street food restaurant in Brussels (Saint-Gilles)

Monella

Situato a Ixelles, Monella è il primo ristorante di street food italiano a Bruxelles. È gestito da Ugo Federico e Francesco Cury, proprietari del vicino ristorante Racines, che hanno voluto rendere onore allo street food italiano e belga. Qui potrete assaggiare la pizza fritta, un piatto tipico dello street food italiano. Come indica il nome, è una pizza con gli stessi ingredienti della pizza classica (sugo di pomodoro, basilico, ricotta, ecc.), ma meno unta e più leggera con un impasto alveolato e fritta nell’olio, anziché in forno, per renderla croccante. Venite a scoprire le altre specialità italiane presenti nel menu, quali bombe fritte, panzerotti e schiacciate.   

Smash

Nei pressi di piazza Flagey, Smash è stato creato da Stéphanie e Christophe che hanno già aperto diversi food truck nella capitale. Non perdetevi gli smashburger e lobster roll a base di prodotti locali, tranne l’aragosta che viene dal Canada. Gustatevi le associazioni creative dei loro panini con prodotti di qualità, come l’aragosta e il manzo, e le loro birre prodotte nei microbirrifici di Bruxelles.

Old Boy

John e Xavier sono i proprietari eurasiatici del bistrot asiatico Old Boy che ripropone i sapori culinari della loro infanzia. A Ixelles, vi aspettano piatti a base di carne, vegetariani o vegani: bao con tofu, insalata di pollo, noodles di manzo e pasta al peperoncino. Ci sono anche bevande provenienti da diversi paesi del mondo. Lì vicino, al Lil Boy’s, troverete baos, sandos, combos, noodles e arrosto da asporto.