Le specialità enogastronomiche di Bruxelles

Gaufre de Bruxelles au sucre impalpable chez Gaufres & Waffles, pâtisserie mono-produit, restaurant, comptoir, street food à Bruxelles (Galeries royales Saint-Hubert, Wolf Food Market, Le Chalet-Jeux d'Hiver au Bois de la Cambre ou aéroport de Bruxelles-Brussels Airport à Zaventem)

Anche Bruxelles ha i suoi piatti tipici come molti altri paesi del mondo. Dalle famose gaufre, al cioccolato, passando per la birra, senza dimenticare gli speculoos. Venite a scoprire le specialità da provare assolutamente quando vi trovate nella capitale dell’Europa. 

Cibi dolci

Gaufre di Bruxelles

La gaufre di Bruxelles è una cialda croccante fuori e morbida dentro. È così soffice grazie agli albumi montati a neve e all’impasto che a volte viene lasciato lievitare. A differenza della gaufre di Liegi, è rettangolare e senza zucchero e viene utilizzata come base per diversi tipi di ripieni.

Per la cronaca, la prima gaufre di Bruxelles è stata realizzata a Gand nel XIX secolo dal pasticcere brussellese Florian Dacher. Tuttavia, è solo nel XX secolo che si impone la denominazione attuale. La ricetta è cambiata nel corso degli anni perché sono stati aggiunti nuovi ingredienti come il lievito di birra.

Ordinate una deliziosa gaufre di Bruxelles preparata seguendo la ricetta originale da Gaufres & Waffles dove troverete le creazioni dello chef Yves Mattagne (due stelle Michelin) con tanti ripieni originali, quali mirtilli, banana split, tartare di manzo, prosciutto e formaggio, gamberetti, ecc. Anche da Gaufres de Bruxelles, a pochissimi passi dalla Grand-Place, Dandoy e Pardon (a Saint-Gilles) troverete gaufre ricoperte di zucchero a velo, cioccolato belga e panna montata, frutta e gelato.

Speculoos & il “pain à la grecque”

Gli speculoos sono la specialità della Maison Dandoy, come indica il suo slogan “Spectaculoos Speculoos”. Il gusto speciale di questi biscotti croccanti è dato dalla cannella. Ad essa si aggiungono chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, cumino e semi di coriandolo e, per finire, una spolverata di zucchero di canna. Da Dandoy potrete assaggiare questo dolce anche con l’aggiunta di cioccolato oppure vaniglia.

Il “pain à la grecque” è un’altra specialità della Maison Dandoy. Si tratta di una focaccia dolce tipica di Bruxelles ricoperta di granella di zucchero. Non fatevi ingannare dal nome perché, in realtà, non ha nulla di greco! Fu Jean-Baptiste Dandoy ad aprire il primo negozio nel XIX secolo e, dopo varie generazioni, ancora oggi la Maison vi invita a godervi le sue delizie, tra le quali fette biscottate, pan di zenzero, marzapane, madeleine...

Cioccolato

Bruxelles è la capitale del cioccolato! Le praline sono state inventate in una farmacia situata nella galleria de la Reine dove Jean Neuhaus ebbe l’idea originale di ricoprire i medicinali di cioccolato prima di sostituirli con cioccolatini ripieni nel 1912. Nel 1915, sua moglie, Louise Agostini, inventò il “ballotin”, una confezione dal design accattivante che serviva per proteggere i cioccolatini. Oltre a Neuhaus, ci sono tanti altri produttori di cioccolato. Scoprite la nostra selezione e le attività da non perdere.

Cibi salati

Stoemp

Il termine “stoemp” deriva dalla parola olandese "doorgestoempte patatjes" che significa "patate schiacciate". Lo stoemp non è un purè ma un piatto di patate schiacciate al quale si possono aggiungere anche altre verdure come cavoletti di Bruxelles, carote, porri, indivia belga e cipolle. È accompagnato da carne di maiale, come salsiccia, sanguinaccio o pancetta, oppure un uovo all’occhio di bue. Ma esistono tante varianti diverse di questo piatto.

Stoemp, spécialité culinaire belge à déguster à Bruxelles

Waterzooi

Il termine “waterzooi” significa "acqua che bolle" in olandese. È un piatto proveniente dalla città di Gand a base di pesce stufato in un brodo di verdure locali come ad esempio patate, carote, porri o sedano. Al sugo di cottura si aggiunge un tuorlo d’uovo per dare al piatto una consistenza cremosa. Spesso si utilizza il pollo al posto del pesce. Nei menu dei ristoranti si trovano entrambe le varianti.

Waterzooi, spécialité culinaire belge à déguster à Bruxelles

Spezzatino alla fiamminga

Lo spezzatino alla fiamminga (in francese “les carbonades flamandes”) è un piatto di carne di manzo servito con una salsa a base di birra e pan di zenzero, a cui viene aggiunto lo zucchero di canna che dona il tipico colore marrone. Il nome "carbonades" deriva dalla parola "carbone", sul quale anticamente si cucinava la carne. Questo piatto è accompagnato da patate o patatine fritte.

Carbonades flamandes, spécialité culinaire belge à déguster à Bruxelles

Crocchetta di gamberetti

Ogni anno, a Bruxelles, si organizza una gara per scegliere la migliore crocchetta di gamberetti, una delle specialità della capitale. Impanata e poi fritta, è croccante all’esterno e morbida all’interno e ripiena di gamberetti grigi e besciamella. Viene servita con prezzemolo fritto e uno spicchio di limone. 

Per assaggiare le migliori crocchette di gamberi, andate da Fernand Obb Delicatessen, vincitore delle prime due edizioni del concorso. Fate un salto anche alla Brasseries Georges, vincitrice della terza edizione. E non perdetevi Todt's Café e Chez Léon, tra i primi tre classificati dell’ultima edizione. Scoprite la top 10 delle migliori crocchette della capitale.

Crocchetta di gamberi, una specialità culinaria di Bruxelles
Crocchetta di gamberi, una specialità culinaria di Bruxelles

Hai sete?

Birra

Il Belgio è la patria della birra che vanta diversi secoli di produzione. Per questo, i birrifici artigianali stanno aumentando sempre di più. Ce ne sono già quasi una ventina in tutta la regione e il numero è in costante aumento. Il Cantillon è il birrificio più antico della città, il re delle birre a base di Lambic. Scoprite la nostra selezione di birreriebar e ristoranti dove acquistare e consumare le rivisitazioni delle birre classiche. Se vi piace il cioccolato, si possono unire queste due specialità grazie alle visite guidate originali di Bravo Discovery, Hungry Mary e molti altri. 

E per finire in bellezza...

A Bruxelles, si possono assaggiare tanti altri piatti tipici e prodotti locali come le famose cozze con patatine fritte, l’indivia belga gratinata, il vol-au-vent, la tartare all’americana e il pomodoro ripieno di gamberetti. Non perdetevi il “pistolet”, un pane rotondo con la crosta dorata e la mollica morbida. È la specialità del Pistolet Original dove lo si cucina ispirandosi alle ricette locali: all’americana, a base di sanguinaccio bianco, indivia, pomodori e gamberetti grigi, sciroppo di Liegi, ecc.

Avete un debole per le patatine fritte? Ecco la nostra selezione di friggitorie e altri luoghi. Per saperne di più sui piatti invernali, leggete questo articolo e scoprite la nostra selezione di ristoranti. Per assaggiare tutte queste specialità belghe e brussellesi, scegliete i locali che hanno ottenuto il marchio Brusselicious.

Moules-frites, spécialité culinaire belge à déguster à Bruxelles